Non si possono riciclare: carta oleata o pergamena, copertine plastificate, carta carbone, carta sporca
PlasticaSi possono riciclare: bottiglie di acqua e bibite; flaconi di detergenti, detersivi e shampoo; confezioni e contenitori di alimenti in plastica, vasetti dello yogurt; vaschette sagomate in plastica o polistirolo per uova, alimenti e oggetti vari; reti per frutta e verdura; vasi per vivaisti; cassette per la frutta in plastica.
Non si possono riciclare: giocattoli; piatti; bicchieri e posate (non sono imballaggi); canne per irrigazione; grucce appendiabiti; posacenere; portamatite; videocassette; accessori auto; sacconi per materiale edile imballaggi per colle; vernici e solventi.
Vetro
Si possono riciclare: bicchieri, bottiglie, piccoli contenitori (es. profumi, yogurt, barattoli di prodotti sott’olio e sott’aceto)
Non si possono riciclare: ceramiche, cristalli, pirofile, specchi.
Alluminio

Si possono riciclare: lattine in alluminio; scatole e contenitori in banda stagnata per alimenti e prodotti di igiene personale; tappi e coperchi metallici, carta stagnola e vaschette in alluminio; stampi per dolci in metallo; piccoli oggetti metallici.
Non si possono riciclare: posate; stampi per dolci in metallo e piccoli oggetti metallici.
Abiti riutilizzabili
Si possono riciclare: abiti; cappelli, borse e scarpe appaiate; pellame vario; biancheria e accessori per l’abbigliamento.
Non si possono riciclare: stracci, abiti e scarpe non riutilizzabili da buttare nel rifiuto secco non riciclabile.
Nessun commento:
Posta un commento